Frontpage Monitor
Análisis por Canal
📊 Analizando: Città Metropolitana di Napoli
👥
Followers Actuales
2,549
+120 (30 días)
📊
Mensajes Totales
33
+0 últimas 24h
⏱️
Delay Promedio
2,561.5 min
0.0% < 1h
🔥
Top Reacciones
6
Promedio: 2.0

📈 Evolución de Followers (30 días)

💬 Evolución de Reacciones (30 días)

⏱️ Análisis de Delay de Scraping (últimos 7 días)

🟢 Menos de 1 hora
0.0%
🟡 Entre 1-5 horas
0.0%
🔴 Más de 5 horas
100.0%
Delay Promedio
2,561.5 min
Delay Mínimo
1,361.2 min
Delay Máximo
3,284 min
⚠️ Mejorable

🔥 Top 10 Contenidos con Más Interacciones

🕐 Hace 22 días
Media
Città Metropolitana di Napoli, esposta la bandiera della Palestina sulla facciata della sede istituzionale 🏛️ L’esposizione dopo la mozione approvata all’unanimità dal Consiglio Metropolitano con cui si chiedeva, tra l’altro, il riconoscimento ufficiale dello Stato di Palestina da parte dell’Italia 🇵🇸 Accanto a quella della Città Metropolitana di Napoli, dell’Italia 🇮🇹 e dell’Unione Europea 🇪🇺, da questa mattina un’altra bandiera campeggia sulla facciata della sede istituzionale di Palazzo Matteotti: la bandiera della Palestina. Dopo la mozione approvata all’unanimità nel corso dell’ultimo Consiglio Metropolitano, personale incaricato della Città Metropolitana ha esposto, quest'oggi, sulla facciata prospiciente piazza Matteotti, il vessillo con il tricolore orizzontale con bande nera, bianca e verde, sormontato da un triangolo rosso a sinistra, simbolo dello Stato di Palestina e del popolo palestinese. Con la mozione il Consiglio aveva inoltrato, altresì, alcune richieste alla Presidente del Consiglio dei Ministri: esprimere pubblicamente solidarietà e vicinanza al popolo palestinese 🤝, vittima di una catastrofe umanitaria senza precedenti; sollecitare il Governo italiano e il Parlamento ad attivarsi in tutte le sedi diplomatiche e istituzionali per chiedere l’immediato cessate il fuoco ✌️, garantire corridoi umanitari sicuri per la popolazione civile e sostenere il riconoscimento ufficiale dello Stato di Palestina da parte dell’Italia; favorire e sostenere iniziative concrete di raccolta e invio di aiuti umanitari destinati alla popolazione palestinese 🎒; promuovere iniziative di sensibilizzazione sul territorio metropolitano di Napoli per diffondere i valori della pace 🕊️, del rispetto dei diritti umani e della convivenza tra i popoli. Nel documento – che l’Assise ha chiesto di inviare anche al Ministro degli Esteri, ai Presidenti di Camera e Senato, nonché al Presidente della Regione Campania e all’ANCI – si sottolineava la dolorosa situazione della Palestina, considerata la gravissima emergenza umanitaria 🚨, con la popolazione civile palestinese, in particolare nella Striscia di Gaza, vittima di bombardamenti e operazioni militari che hanno causato decine di migliaia di morti, in larga parte bambini, donne e civili inermi, stremata dalla fame e dalla mancanza di acqua potabile, medicinali e beni essenziali: una situazione, dunque, cui far fronte con risposte concrete di solidarietà e azioni diplomatiche efficaci, anche in questo momento, caratterizzato da una fragile tregua.
🕐 Hace 27 días
🌳 Scopri la magia dell'autunno al Bosco Inferiore di Portici 🍂 In questo periodo il sottobosco si riempie di splendidi ciclamini in fiore, creando un tappeto naturale di colori che incanta i visitatori! Il Bosco Inferiore fa parte del complesso monumentale della Reggia di Portici, gioiello della nostra Città Metropolitana: un'oasi verde alle pendici del Vesuvio che ti aspetta per passeggiate rigeneranti, momenti di relax e la scoperta di una natura meravigliosa. Il Bosco Inferiore di Portici è aperto con i seguenti orari invernali (1 ottobre-31 marzo): 🗓️ Lunedì - Sabato ⏰ 8:00 - 16:00 (ultimo ingresso ore 15:00) 🗓️ Domenica e festivi ⏰ 8:30 - 13:30 (ultimo ingresso ore 12:30) Vieni a passeggiare tra i sentieri, respira aria pulita e goditi uno dei polmoni verdi più preziosi della nostra Città Metropolitana. Un luogo perfetto per famiglie, sportivi, amanti della natura e chiunque voglia staccare dalla routine quotidiana. 📍 Bosco Inferiore di Portici 🌿 L'ingresso è gratuito Vi aspettiamo!
🕐 Hace 15 días
Media
Terra dei Fuochi: maxi operazione della Polizia Metropolitana con l'Esercito Italiano 🚔🇮🇹 12 denunce, 10 sequestri e 36mila euro di sanzioni tra Scampia e Melito 💰 La Polizia Metropolitana di Napoli (sezione Comando in collaborazione con la sezione Ambiente/Stradale e distretti di Nola e Pompei), in sinergia con l'Esercito Italiano – raggruppamento Campania operazione "Strade Sicure" – ha condotto un importante intervento di contrasto alle attività illecite legate alla gestione dei rifiuti nelle aree di Scampia e Melito, nell’ambito delle operazioni attivate dalla Prefettura di Napoli per il contrasto al fenomeno della Terra dei Fuochi 🔥. L'attività ha portato a risultati significativi: - 👮‍♂️ 12 persone denunciate, alcune con precedenti penali e legami con la criminalità organizzata locale - 📍 10 controlli mirati nelle aree più sensibili - 🚛 10 sequestri complessivi, tra cui 3 veicoli adibiti al trasporto rifiuti, 2 rimorchi e 1 piazzale - 💸 36mila euro di sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada e normative di settore A Scampia, tutti i siti controllati sono risultati completamente privi di autorizzazione, configurandosi come attività totalmente abusive. A Melito, le attività ispezionate e successivamente sequestrate riguardavano esclusivamente gestione illecita di rifiuti, in violazione della normativa ambientale vigente ♻️. Questi controlli della Polizia Metropolitana di Napoli si inseriscono in un percorso intrapreso da tempo dalla Città Metropolitana di Napoli, in collaborazione con le forze dell'ordine e l'Esercito Italiano, nell’ambito delle attività coordinate dalla Prefettura di Napoli, per restituire legalità e sicurezza al territorio 🛡️, contrastando i traffici illeciti che inquinano l'ambiente e alimentano circuiti criminali. La sinergia tra Polizia Metropolitana ed Esercito si conferma un modello efficace per il presidio del territorio e la tutela della salute pubblica e dell'ambiente 🌍.
🕐 Hace 12 días
Media
🚨 POLIZIA METROPOLITANA: MAXI OPERAZIONE ANTI-BRACCONAGGIO Sgominata banda specializzata nel traffico illegale di cardellini. 7 persone raggiunte da misure cautelari, di cui una in carcere. L'operazione della Polizia Metropolitana di Napoli, con il supporto della LIPU, ha smantellato un'organizzazione criminale che catturava e commercializzava illegalmente cardellini e altre specie protette. I numeri dell'operazione: • Oltre 40 perquisizioni tra Napoli, Salerno, Caserta e Avellino • Più di 80 capi di imputazione • Prezzi da 100 a 8.000€ per esemplare Gli uccelli venivano catturati con reti illegali, rinchiusi in gabbie anguste e sottoposti a pratiche crudeli per migliorarne il canto. Un traffico che ha causato sofferenze a decine di animali protetti. I reati contestati: furto ai danni del patrimonio dello Stato, ricettazione, maltrattamento di animali e commercio illegale di fauna selvatica. Un duro colpo al bracconaggio in Campania. 🐦 📰 il comunicato stampa integrale: https://bit.ly/4ogGE8X #Bracconaggio #TutelaAnimali #Cardellini #Napoli #PoliziaMetropolitana #FaunaProtetta #LIPU
🕐 Hace 26 días
Media
Questione dazi, la Città Metropolitana di Napoli apre le porte a Hong Kong: Napoli ponte con l’Asia per nuove rotte commerciali - - - - - La ricerca di nuovi e stabili concept di scambio commerciale per il “Made in Naples” passa – anche - da Hong Kong. In un momento storico particolarmente delicato per il commercio mondiale, caratterizzato dall'istituzione di dazi e dalla ridefinizione delle catene di approvvigionamento, la Città Metropolitana di Napoli ha ospitato oggi, nella Sala “Cirillo”, l’incontro strategico “Think Business, Think Hong Kong: un ponte tra Napoli e l’Asia”. L’iniziativa, che mira a intensificare i rapporti del tessuto imprenditoriale partenopeo con una delle grandi potenze commerciali del mondo, rientra nell’ambito del percorso di accompagnamento alle imprese in una dinamica di internazionalizzazione che la Città Metropolitana ha messo in campo già da alcuni anni, e che ha portato alla stipula di accordi con diverse realtà estere, come l’area metropolitana di Cancùn, in Messico, ad esempio, come risposta alla necessità di diversificare i mercati, specie in un momento come questo, e rafforzare la presenza in aree ad alta crescita. All'evento hanno preso parte il Vicesindaco e alcuni consiglieri metropolitani, insieme a figure di primo piano come il Direttore generale dell’ICEPS, la Vice Rappresentante dell’Ufficio Economico e Commerciale di Hong Kong a Bruxelles (HKETO) e i Direttori regionali dell’HKTDC (Consiglio per lo sviluppo commerciale di Hong Kong). Imprenditori ed esponenti delle associazioni territoriali hanno avuto l'opportunità di confrontarsi con i rappresentanti di un'area che è alla continua ricerca della qualità e dell'unicità garantite dal “Made in Naples”. Hong Kong: la pista privilegiata nell’era dei dazi L'incontro ha messo in luce il ruolo cruciale di Hong Kong – area a dazi zero - come hub strategico e neutrale per le aziende italiane che cercano di superare le barriere doganali e logistiche, fungendo da porta d'accesso privilegiata al mercato asiatico. Tra i punti di forza al fine di valutare l’implementazione di investimenti da e per quell’area, nell’ottica della mitigazione dei rischi connessi al commercio internazionale, sono emerse, in particolare, le seguenti caratteristiche: Hong Kong è un'economia tra le più libere e competitive al mondo (3° posto nella classifica globale di competitività), con una crescita del PIL stimata al +3,1% nel 2025; gestione della catena di fornitura flessibile e stabile in un contesto di cambiamenti global; HK è il terzo centro finanziario globale e punto di riferimento per l'innovazione, il Web3 e il fintech, con ampie opportunità di investimento in trasformazione green e tecnologia per le imprese campane. I contatti tra la Città metropolitana e Hong Kong – quello di oggi è stato il secondo incontro in poco più di un anno - hanno l’obiettivo di creare una piattaforma di sviluppo stabile che consenta alle imprese napoletane di stabilire collegamenti diretti, incentivare la partecipazione a saloni e fiere in Oriente e attivare in autonomia momenti di promozione. Collaborazione e Futuro: Verso TBTHK 2025 Le opportunità di collaborazione si concentrano su settori ad alto valore aggiunto come le industrie manifatturiere, la moda, l’ottica, l'agroalimentare (F&B), il design, l'innovazione (biomedicina, AI, robotica) e le startup. Le aziende partenopee possono sfruttare il bacino di fondi, le competenze e la connettività di Hong Kong per espandersi nella Greater Bay Area e in tutta l'Asia. L’incontro odierno è stato anche prodromico alla prossima edizione di “Think Business, Think Hong Kong (TBTHK) 2025”, il grande evento internazionale che l’Hong Kong Trade Development Council ha deciso di organizzare in Italia, a Milano, il prossimo 27 novembre, durante il quale le imprese italiane potranno incontrare direttamente i rappresentanti dei principali settori economici di Hong Kong per discutere nuove opportunità di business.
🕐 Hace 29 días
Media
Si terrà domani, martedì 14 ottobre 📅, alle ore 17.00 🕔, la cerimonia di consegna, da parte della Città Metropolitana di Napoli 🏙, al Liceo Scientifico "Francesco Severi" di Castellammare di Stabia 🏫 della palestra-tensostruttura 🏋‍♂ completamente rinnovata dopo un importante intervento di manutenzione straordinaria 🔧. A consegnare la struttura alla Dirigente scolastica dell’Istituto sarà il Sindaco della Città Metropolitana di Napoli 👨‍💼, alla presenza della Consigliera metropolitana delegata alla Scuola 📚 competente per territorio, del Sindaco di Castellammare 🧑‍💼 e delle allieve e degli allievi della scuola 👩‍🎓👨‍🎓, accompagnati dalle loro famiglie 👨‍👩‍👧‍👦. Prevista la presenza anche di altri Consiglieri metropolitani 🗳 e di alcuni Sindaci e amministratori del territorio 🌍. L’ingresso del plesso scolastico è situato in viale Libero d’Orsi, 5 📍. Al termine è previsto un sopralluogo sul Lungomare stabiese 🌊, all’altezza dell’ex Palazzo del Fascio in corso Garibaldi, 76 🏛, anche in considerazione dei lavori alle scogliere in corso di realizzazione 🏗.
🕐 Hace 5 días
Media
🔵 Dal Consiglio metropolitano ok all’acquisto di sedi per le scuole contro i fitti passivi. Telecamere per la “terra dei fuochi”, 137 milioni per nuovi autobus, scuole e strade - - - - - 🏛 Acquisto di immobili da adibire a sedi scolastiche per ridurre i fitti passivi, realizzazione di impianti di sorveglianza per contrastare l’abbandono dei rifiuti nell’ambito della lotta al fenomeno della cosiddetta “terra dei fuochi”, incremento del programma annuale degli acquisti dell’Ente per 137 milioni di euro, ampliamento dell’orario di lavoro per alcuni profili di dipendenti part time: sono questi i provvedimenti più significativi approvati dal Consiglio Metropolitano di Napoli nel corso della seduta tenutasi quest’oggi nell’aula consiliare del Complesso monumentale di Santa Maria la Nova e appena conclusasi. 📌 Scuole, nuove sedi di proprietà per eliminare i fitti passivi 🏣 In particolare, nel settore scolastico l’Assise - nell’ambito del programma di razionalizzazione volto all’eliminazione dei fitti passivi, e per meglio garantire l'esercizio del diritto allo studio, costituzionalmente previsto, e nello stesso tempo ottimizzare le risorse disponibili, in ottemperanza ai principi di contenimento dei costi di gestione e di efficientamento della spesa - ha dato il via libera all’acquisizione di due immobili da adibire a sedi di istituti superiori nel comune di Quarto e nel comune di Casoria. 👩‍🏫 Nel primo caso, il Consiglio ha disposto lo stanziamento di 5 milioni di euro per l’acquisto dell’immobile in via Santa Maria già utilizzato per le esigenze dell’ISIS “Rita Levi Montalcini”, consentendo così la riduzione di oneri di locazione pari a 244mila euro l’anno, mentre, nel secondo caso, il Comune di Casoria trasferirà alla Città Metropolitana la proprietà di alcuni spazi adiacenti al Liceo Statale "Gandhi" per l'ampliamento dell'edificio esistente in via Aldo Moro, per un importo di 360mila euro. Per la riqualificazione dei locali aggiuntivi del plesso – situati al piano rialzato dell’ex scuola materna nonché parte dell’area esterna - il Consiglio ha già stanziato 2,4 milioni: ciò consentirà alla popolazione studentesca di disporre di sedi scolastiche adeguate alle esigenze e alla Città Metropolitana di dismettere il fitto del plesso di via Torrente. 🏤 Inoltre, il Consiglio ha rimodulato la fonte di finanziamento per l’intervento di manutenzione straordinaria e di adeguamento dell’ISIS "Luigi Petriccione" di corso San Giovanni a Teduccio a Napoli: si passa dai 2,2 milioni di fondi PNRR ai 3 milioni di fondi propri dell’Ente derivanti dall’applicazione dell’avanzo libero dell’esercizio 2024 su quello in corso. 📌 Telecamere contro l’abbandono dei rifiuti nella “terra dei fuochi” 🎥 Per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti e assestare un colpo ai responsabili del fenomeno della cosiddetta “terra dei fuochi”, il Consiglio ha approvato un finanziamento di 400mila euro per la realizzazione del progetto di videosorveglianza sulle strade di competenza della Città Metropolitana. I siti che ospiteranno gli impianti saranno individuati sulla base delle esigenze segnalate dall’Amministrazione metropolitana di concerto con il Dipartimento di Pubblica sicurezza – Ufficio Zona TLC Campania Molise della Questura di Napoli/ Prefettura. 📌 Personale: aumento degli orari per dipendenti part time e sostegno al lavoro 👨‍💻👩‍💻 Il Consiglio ha, inoltre, ratificato la delibera sindacale che sancisce l’incremento orario del rapporto di lavoro part-time per 60 unità di personale. Nello specifico, si tratta di 46 collaboratori di supporto/sorveglianza (personale ex LSU stabilizzato) per i quali l'orario passa dall'80% al 90%, e di 15 agenti di polizia locale, il cui rapporto di lavoro è stato innalzato dal 50% al 95%. Tali misure mirano a ottimizzare l'utilizzo delle risorse umane interne all'Ente, riconoscendo un maggiore impegno e garantendo una migliore efficienza dei servizi. 📌 Il programma triennale degli acquisti: 137 milioni di euro per nuovi autobus, scuole, viadotti e software 📈 L’Assemblea ha dato il via libera anche alla Variazione del Programma triennale 2025-2027 degli acquisti dei beni e dei servizi, rispondendo alle necessità di diverse Direzioni dell’Ente, per un importo totale di complessivi 137 milioni di euro. 🚌 La spesa maggiore, pari a oltre 74,4 milioni, è destinata all'acquisto di nuovi autobus per il rinnovo del parco mezzi del trasporto pubblico locale nell'ambito del PSNM. 🏫🌉 Seguono importanti investimenti, per circa 30 milioni, in accordi quadro per i servizi di ingegneria e architettura per la progettazione, la direzione lavori e le verifiche di vulnerabilità sismica, per la manutenzione degli impianti elevatori e la gestione del verde dei plessi scolastici e degli immobili rientranti nel patrimonio dell’Ente. Infine, stanziati 3 milioni per il monitoraggio e la verifica di ponti e viadotti e l’adeguamento di alcune opere come le rampe di svincolo della S.P. 1 di collegamento con la viabilità provinciale e il CAAN di Volla, 1,2 milioni per licenze software BIM e 900mila per i percorsi di inserimento sociale e lavorativo per giovani a rischio devianza del progetto “Sosteniamo il quartiere”. 📌 Gli altri provvedimenti 🧑‍🏭 Ok del Consiglio, inoltre, all’aggiornamento del Piano Industriale 2024-2025 annualità 2025 di ANEA s.r.l., società interamente partecipata della Città Metropolitana. 🔄 I lavori si sono aperti con le surroghe dei Consiglieri Giuseppe Sommese, del gruppo Napoli Metropolitana, e Giuseppe Nocerino, di Fratelli d’Italia, rispettivamente con i neo Consiglieri Raffaele Lettieri, presidente del Consiglio comunale di Acerra, e Vincenzo Toti, Consigliere al Comune di Qualiano. I Consiglieri Sommese e Nocerino erano decaduti in seguito allo scioglimento del consiglio comunale di Somma Vesuviana. 👩‍⚖️👨‍⚖️ L’Assemblea ha proceduto anche alla nomina dell’Organo di Revisione economico–finanziaria per il triennio 2025/2028. Carmine Cossiga, avvocato, revisore legale, commercialista, già dirigente al Comune di Pozzuoli e professore a contratto presso le università Parthenope e Federico II di Napoli, è stato eletto Presidente. Completano il Collegio Michele Palmieri e Raffaele Pia, commercialisti rispettivamente di Napoli e di Sessa Aurunca. 👉🏼 La seduta si è conclusa con il riconoscimento della legittimità di diversi debiti fuori bilancio.
🕐 Hace 12 días
Media
CITTÀ METROPOLITANA DI NAPOLI: OPPORTUNITÀ PER I CITTADINI AL TEATRO DI SAN CARLO Due appuntamenti imperdibili a tariffa agevolata nell'ambito del Progetto Città Metropolitana della Musica La Città Metropolitana di Napoli è lieta di annunciare un'importante iniziativa rivolta ai propri cittadini: nell'ambito del Progetto Città Metropolitana della Musica 2025, la Fondazione Teatro di San Carlo ha riservato una speciale promozione per due prestigiosi appuntamenti musicali in programma *giovedì 30 e venerdì 31 ottobre 2025 (ore 19:00): cento posti alla tariffa agevolata di 15 euro a posto per ciascuna sera*. I biglietti possono essere acquistati (massimo 2 biglietti a persona) presso la biglietteria del Teatro di San Carlo, aperta tutti i giorni dalle ore 10:00 alle ore 18:00, fino a pochi minuti dall'inizio dello spettacolo. Un'occasione straordinaria per vivere la grande musica nel tempio della lirica partenopea: giovedì 30 ottobre, alle ore 19.00, un affascinante viaggio nel repertorio spagnolo con un concerto sinfonico davvero unico e venerdì 31 ottobre, alle ore 19.00, un recital per voce e pianoforte per una serata intima e raccolta vedrà protagonista una delle voci più straordinarie del panorama lirico internazionale. Per informazioni dettagliate sul programma e per consultare la programmazione completa: www.teatrosancarlo.it
🕐 Hace 7 días
Media
Il Consiglio Metropolitano di Napoli è stato convocato per domani, mercoledì 5 novembre, alle ore 11.00, nell’aula consiliare del complesso monumentale di Santa Maria la Nova. All’esame dell’Aula, tra gli altri, provvedimenti per l’acquisto di immobili da adibire a sedi scolastiche nell’ambito del programma di riduzione dei fitti passivi, per la realizzazione di sistemi di videosorveglianza per contrastare l’abbandono dei rifiuti nella lotta contro il fenomeno della cosiddetta “terra dei fuochi" e per l’incremento orario di alcune tipologie di personale part time. In apertura di seduta previste le surroghe dei Consiglieri Giuseppe Sommese e Giuseppe Nocerino rispettivamente con i neo Consiglieri Raffaele Lettieri, presidente del Consiglio comunale di Acerra, e Vincenzo Toti, Consigliere al Comune di Qualiano. I Consiglieri Sommese e Nocerino erano decaduti in seguito allo scioglimento del Consiglio comunale di Somma Vesuviana. I lavori termineranno con il riconoscimento della legittimità di una serie di debiti fuori bilancio. L’elenco completo dei punti all’ordine del giorno della seduta è consultabile e scaricabile al link https://shorturl.at/EQ8dY. I lavori saranno trasmessi a cura dell’Ufficio Stampa in diretta streaming sul profilo Facebook ufficiale dell’Ente all’indirizzo https://www.facebook.com/citta.metropolitana.napoli/.
🕐 Hace 18 días
Media
🚧 Modifiche temporanee alla viabilità sull’isola di Capri 🚧 La Città Metropolitana di Napoli comunica che, a partire dal 27 ottobre 2025, saranno avviati interventi programmati su alcune strade provinciali dell’isola di Capri, con conseguenti modifiche alla circolazione. Le strade interessate sono: 📍 S.P. 66 Marina Grande di Capri 📍 S.P. 134 Marina Piccola di Capri 📍 S.P. 22 Capri–Anacapri Per consentire lo svolgimento delle attività in sicurezza, sono previste chiusure temporanee e l’istituzione del senso unico alternato secondo il seguente calendario: S.P. 66 – Marina Grande di Capri (Chiusura totale) - 27–28 ottobre: 8:30–20:30 - 29–30 ottobre: 13:30–20:30 - 3–5 novembre: 22:00–6:00 S.P. 134 – Marina Piccola di Capri Senso unico alternato: - 29–31 ottobre: 8:30–20:30 Chiusura totale: - 3–4 novembre: 13:30–20:30 S.P. 22 – Capri–Anacapri (Senso unico alternato) - 28–29 ottobre: 8:30–20:30 - 30–31 ottobre: 13:30–20:30 Il transito sarà sempre garantito ai mezzi di soccorso e ai residenti. Si invita la cittadinanza a prestare attenzione alla segnaletica temporanea e a pianificare i propri spostamenti. Per ulteriori aggiornamenti, segui i canali ufficiali della Città Metropolitana di Napoli. 👉 shorturl.at/ZYYKe #Capri #Viabilità #CittàMetropolitanaDiNapoli #ModificheStradali #SicurezzaStradale