Frontpage Monitor
Análisis por Canal
📊 Analizando: L'Espresso
👥
Followers Actuales
9,511
+121 (30 días)
📊
Mensajes Totales
138
+2 últimas 24h
⏱️
Delay Promedio
1,125.3 min
8.3% < 1h
🔥
Top Reacciones
73
Promedio: 22.5

📈 Evolución de Followers (30 días)

💬 Evolución de Reacciones (30 días)

⏱️ Análisis de Delay de Scraping (últimos 7 días)

🟢 Menos de 1 hora
8.3%
🟡 Entre 1-5 horas
41.7%
🔴 Más de 5 horas
50.0%
Delay Promedio
1,125.3 min
Delay Mínimo
54.3 min
Delay Máximo
3,552 min
⚠️ Mejorable

🔥 Top 10 Contenidos con Más Interacciones

🕐 Hace 6 días
“Se c'è qualcuno che può mostrare a una nazione tradita da Donald Trump come sconfiggerlo, è proprio la città che lo ha generato. E se c'è un modo per terrorizzare un despota, è smantellare le condizioni stesse che gli hanno permesso di accumulare potere. Non è solo così che fermeremo Trump; è così che fermeremo anche il prossimo. Quindi, Donald Trump, so che mi stai guardando, ho quattro parole per te: alza il volume” https://lespresso.it/c/mondo/2025/11/5/discorso-mamdani-sindaco-new-york/58041
🕐 Hace 2 días
Il maestro Beppe Vessicchio è scomparso oggi - 8 novembre - a Roma, all’età di 69 anni. A comunicarlo è l’Ospedale San Camillo di Roma, in accordo con la famiglia. Vessicchio è stato compositore, arrangiatore, direttore d’orchestra e un volto amatissimo del Festival di Sanremo. La sua figura, distinta e rassicurante, è diventata parte della storia televisiva del Paese, tanto da trasformarsi in una sorta di rito collettivo: quando risuonava la frase “Dirige l’orchestra il maestro Beppe Vessicchio”, il pubblico sapeva che stava per accadere qualcosa di speciale. Vessicchio è stato il primo grande maestro e direttore d’orchestra pop del Festival di Sanremo. Con lui, la direzione non era un gesto accademico: era spettacolo, emozione, racconto. Era un ponte perfetto tra tradizione e modernità, tra rigore e leggerezza. https://lespresso.it/c/televisione/2025/11/08/morte-beppe-vessicchio-maestro-festival-sanremo/58096
🕐 Hace 7 días
Un altro episodio di violenza. Un altro blitz in una scuola. E, ancora, i cori fascisti: “Duce, duce” e “Boia chi molla”. Questa volta è successo al liceo Righi di Roma, nella tarda serata di ieri — 3 novembre — quando un gruppo di giovani, una trentina armati di caschi e bastoni, avrebbe tentato di sfondare l’ingresso dell’istituto occupato dallo scorso 22 ottobre in solidarietà con Gaza. Poi, un lancio di bottiglie contro i cancelli e la fuga, quando sul posto sono arrivate le volanti della polizia. https://lespresso.it/c/attualita/2025/11/04/liceo-righi-attacco-neofascismo-cori-duce-scuola-occupazione/57989
🕐 Hace 6 días
La speranza per la sinistra americana ora ha un nome: Zohran Mamdani che, a 34 anni, è stato eletto sindaco di New York con oltre il 50% dei voti. Il primo cittadino più giovane degli ultimi cento anni, ma anche il primo musulmano. Democratico socialista — e non socialdemocratico —, madre indiana e padre dell’Uganda, Mamdani ha battuto l’ex governatore Andrew Cuomo, appoggiato da Donald Trump ed Elon Musk, e il repubblicano Curtis Sliwa https://lespresso.it/c/mondo/2025/11/05/mamdani-sindaco-new-york-elezioni-trump-stati-uniti/58040
🕐 Hace 7 días
Che quelle di New York non siano semplici elezioni “locali” lo si capisce non solo dalle dimensioni della metropoli — oltre otto milioni e mezzo di abitanti — ma dal grado di attivismo (e di nervosismo) di Donald Trump. Che, a qualche ora dall’apertura delle urne, è tornato ancora ad attaccare e a minacciare il favorito Zohran Mamdani. Con un’invasione di campo senza precedenti. https://lespresso.it/c/mondo/2025/11/04/new-york-elezioni-mamdani-attacchi-trump/57991
🕐 Hace 3 días
“Siamo contrari alla guerra, all'odio, al terrorismo. Vogliamo vivere in un nostro stato accanto a Israele che abbiamo riconosciuto nell'88 e nel 93, con gli accordi di Oslo, come Stato e come territorio, ora anche Israele deve riconoscere a sua volta il nostro Stato e il nostro territorio” https://lespresso.it/c/politica/2025/11/07/abu-mazen-mattarella-meloni-due-stati-israele-hamas/58091
🕐 Hace 5 días
C’era un progetto che, nelle stanze romane della destra, era circolato come un’idea quasi romantica: mettere il nome del premier direttamente sulla scheda elettorale, per trasformare la leadership in una sigla immediata agli occhi dell’elettorato. Un colpo d’immagine che avrebbe sancito una supremazia solida, quasi monarchica, nel panorama politico italiano. Per il momento, però, quell’ipotesi è finita nel cassetto dei sogni https://lespresso.it/c/politica/2025/11/06/nome-premier-legge-elettorale-bocciatura-alleati-meloni/58059
🕐 Hace 4 días
"La giustizia ha il compito di accertare i fatti, non di placare il dolore. Quel compito spetta a noi: a chi resta, a chi decide di trasformare la sofferenza in consapevolezza e la memoria in responsabilità. Giulia merita di essere ricordata non solo per la tragedia che l'ha colpita, ma per ciò che ha rappresentato: la sua dolcezza, la sua intelligenza, la sua voglia di vivere e di amare in libertà. Il dolore non si cancella, ma può diventare seme" https://lespresso.it/c/attualita/2025/11/07/gino-cecchettin-turetta-rinuncia-appello-procura-ergastolo-stalking-crudelta/58085
🕐 Hace 4 días
È dicembre del 2014. È una mattina come tante a Coyhaique, un piccolo comune rurale nell’estrema Patagonia cilena, quando una donna si avvicina alla cattedrale della città e si incatena davanti alla porta. Si chiama Yohana Oyarzo, ha 31 anni, intorno a lei cominciano a radunarsi curiosi e poliziotti. Grida che rimarrà in catene fino a quando non le ridaranno i suoi tre figli. Le forze dell’ordine la portano via ma non sanno che quello è solo l’inizio. Yohana comincerà un lungo sciopero della fame e assieme a lei lo faranno altre decine di donne della zona, tutte per la stessa – agghiacciante – ragione: l’adozione illegale dei loro figli. E tutte denunciano lo stesso orfanotrofio, l’hogar Eleonora Giorgi di Puerto Aysén https://lespresso.it/c/mondo/2025/11/06/bambini-scomparsi-patagonia-donazioni-luciano-pavarotti/57880
🕐 Hace 17 h
Da Palazzo Chigi filtra un nervosismo palpabile. La strategia dei centri migranti in Albania, pensata come fiore all’occhiello della politica migratoria di Giorgia Meloni, rischia oggi di trasformarsi in un boomerang proprio nel momento in cui la premier è chiamata a guidare la maggioranza nel referendum sulla separazione delle carriere. https://lespresso.it/c/politica/2025/11/10/meloni-tensioni-centri-albania-referendum-giustizia-effetto-consenso-inchiesta-corte-conti/58103